State aggiornando il vostro telefono Android con uno nuovo? Questo articolo vi insegnerà 5 modi per trasferire facilmente file da Android a Android.
23/02/2024 • Archiviato in: Trasferisci Dati tra Telefoni Cellulari • Soluzioni comprovate
Il trasferimento di dati da un telefono all'altro durante il passaggio di dispositivi è un compito complesso e difficile. I dati memorizzati nel vecchio telefono sono una delle principali ragioni per cui le persone sono restie a cambiare dispositivo. Tuttavia, questo è solo il caso quando non si conosce il metodo giusto. Se hai intenzione di passare a un nuovo dispositivo Android, questo articolo ti aiuterà a trasferire file da Android a Android.
Ci sono molteplici modi per trasferire file da un dispositivo Android a un altro, ma abbiamo scelto i 5 metodi più semplici in questo articolo. Continua a leggere l'articolo per scoprire diversi metodi per il trasferimento di file da Android a Android, insieme ai loro pro, contro e scenari ideali.
Quando si cerca di trasferire file tra telefoni Android, Bluetooth è disponibile come opzione integrata. Fa parte di tutti i dispositivi Android e non è necessaria alcuna connessione internet, computer o cavo per utilizzarlo. Anche se metodi di trasferimento più recenti e veloci hanno oscurato il Bluetooth come opzione di trasferimento dati, è comunque tra le opzioni affidabili.
Passo 1: Inizia abilitando il Bluetooth su entrambi i dispositivi Android e assicurati che la loro visibilità sia impostata su "tutti". Successivamente, seleziona i file desiderati sul vecchio telefono Android.
Passo 2: Ora, premi l'icona "Condividi" e seleziona "Bluetooth". Scegli il tuo nuovo dispositivo Android tra i dispositivi disponibili nella schermata successiva.
Passo 3: Passa al tuo nuovo telefono Android e premi "Accetta" per avviare il processo di trasferimento. Il tempo di trasferimento dipenderà dalle dimensioni dei file.
L'utilizzo del Bluetooth è migliore per il trasferimento di file di piccole e medie dimensioni. È anche comodo quando non si ha accesso a internet.
Nearby Share è un metodo sviluppato da Google per condividere file tra telefoni Android. Può essere considerato la risposta di Google all'AirDrop di Apple, anche se, a differenza di AirDrop, non richiede il Wi-Fi. Questo metodo è disponibile per tutti i dispositivi Android, anche se è consigliabile utilizzare l'ultima versione del sistema operativo Android per un funzionamento più fluido. Inoltre, il Bluetooth deve essere attivato per utilizzare questo metodo.
Passo 1: Prima di tutto, dovrai attivare "Nearby Share" su entrambi i dispositivi. Per fare ciò, vai alle "Impostazioni" del telefono e accedi alle impostazioni di "Google". Qui, tocca "Dispositivi e condivisione" e, dalla schermata successiva, scegli "Nearby Share".
Passo 2: Nella schermata "Nearby Share", attivala e imposta la visibilità del dispositivo su "Tutti". Una volta attivato su entrambi i dispositivi Android, trova e seleziona i file che desideri trasferire sul vecchio telefono Android.
Passo 3: Dopo aver selezionato i file necessari, premete il pulsante "Condividi" e selezionate "Nearby Share" dalle opzioni. Rileverà i dispositivi nelle vicinanze e selezionerà il vostro nuovo dispositivo Android non appena compare. Comparirà un prompt su entrambi i telefoni con un PIN corrispondente. Accettate i file sul nuovo telefono per avviare il processo di trasferimento.
Si consiglia di utilizzare Nearby Share quando non si ha accesso a un computer o a internet e si desidera condividere file di grandi dimensioni.
Se avete accesso a un computer, potete utilizzarlo per trasferire file da un dispositivo Android all'altro. Tutto ciò di cui avete bisogno è un cavo USB e siete pronti. In questo metodo, copierete prima i dati dal vecchio telefono al computer e poi li copierete dal computer al nuovo telefono. Funziona di default su Windows, ma per Mac avete bisogno di Android File Transfer.
Passo 1: Prima di tutto, collegate il vostro vecchio telefono Android al computer utilizzando un cavo USB. Comparirà un prompt sul vostro computer che richiederà lo scopo dell'utilizzo del cavo USB. Qui, selezionate "Trasferimento File/Android Auto". Ciò darà al vostro computer l'accesso ai dati del telefono.
Passo 2: Ora copiate tutti i dati che volete trasferire sul vostro computer e scollegate il vecchio dispositivo. Successivamente, connettete il nuovo dispositivo Android al computer, date il permesso di accesso e copiate i dati che avete preso dal vecchio telefono sul nuovo telefono.
L'utilizzo di un cavo USB è consigliato per il trasferimento di dati quando si hanno file di grandi dimensioni e non si dispone di opzioni migliori.
L'account Google è un altro ottimo modo per trasferire file da Android a Android se non hai ancora configurato il nuovo telefono. Ti consente di eseguire il backup di tutti i tuoi dati sul vecchio dispositivo e ripristinarli sul nuovo dispositivo Android. Con questo metodo, puoi trasferire la maggior parte dei dati dal vecchio telefono, inclusi impostazioni, contatti, note, ecc.
Passo 1: Sul tuo vecchio dispositivo Android, vai su "Impostazioni" e tocca "Google". Nelle impostazioni di Google, seleziona "Backup" e tocca "Esegui backup ora" per eseguire il backup del tuo telefono. Una volta completato il backup, passa al nuovo dispositivo.
Passo 2: Durante la configurazione del nuovo dispositivo Android, accedi utilizzando lo stesso account Google. Successivamente, seleziona "Ripristina da backup Google" quando compare l'opzione per ripristinare il backup dal vecchio telefono.
Utilizzare l'account Google per trasferire file da Android a Android è la soluzione migliore quando non hai ancora configurato il nuovo dispositivo Android.
Vuoi trovare il modo migliore e più veloce per trasferire file da Android a Android? Se non vuoi affrontare un processo di trasferimento lungo o complesso, ti consigliamo di utilizzare Wondershare Dr.Fone. È una completa suite di strumenti per smartphone e include tutte le soluzioni necessarie. Per quanto riguarda il trasferimento dei dati Android, può trasferire rapidamente dati tra più di 8000 dispositivi Android, inclusi gli ultimi modelli.
Oltre a essere il modo più veloce per trasferire file tra telefoni Android, ha anche il processo di trasferimento più semplice. Hai solo bisogno di Dr.Fone installato sul tuo sistema e un paio di cavi USB per utilizzare questo metodo. Ecco come puoi trasferire file da telefono a telefono tramite Dr.Fone:
Passo 1: Stabilire la connessione tra dispositivi Android.
Utilizza i cavi USB per collegare entrambi i dispositivi Android al computer e avvia l'app Dr.Fone. Dalla schermata "Home", clicca su "Trasferimento telefono" e attendi che il programma assegni i dispositivi alle posizioni corrette.
Passo 2: Assegna i dispositivi Android alle loro posizioni corrette.
Per trasferire i dati dal vecchio dispositivo Android al nuovo, il vecchio dispositivo dovrebbe trovarsi nella posizione "Origine" e il nuovo dispositivo nella posizione "Destinazione". Se le posizioni assegnate dal programma sono errate, utilizza il pulsante "Inverti" per correggerle.
Passo 3: Seleziona i dati desiderati e completa il processo di trasferimento.
Ora seleziona i dati che desideri trasferire e clicca su "Avvia trasferimento" per avviare il processo di trasferimento. Nel caso in cui desideri eliminare i dati sul nuovo dispositivo, seleziona "Cancella dati prima della copia" prima di premere "Avvia trasferimento".
È ideale per tutte le situazioni di trasferimento dati. Che tu stia trasferendo alcuni file o spostando tutti i dati, è uno strumento perfetto.
Per riassumere, anche se potrebbe sembrare problematico trasferire file da Android a Android, in realtà non lo è. Questo è stato ben dimostrato attraverso l'articolo utilizzando 5 dei metodi di trasferimento più semplici. Include metodi adatti per alcuni file, come il Bluetooth, fino al miglior metodo di utilizzare Dr.Fone. Con Dr.Fone, è possibile trasferire tutti i tipi di dati da Android a Android nel minor tempo possibile.
staff Editor