26/02/2025 • Archiviato in: Sblocca Dispositivo • Soluzioni comprovate
Dall'invenzione del Sistema Operativo (SO) Android nel 2008 da parte d Andy Rubin , il nostro modo ha visto un cambiamento epocale. Android sembra controllare un'elevata porzione della nostra vita. Abbiamo acquistato diversi gadget che utilizzano questo impressionante sistema operativo. Ma quante cose puoi fare con il tuo telefono Android? Gli sviluppatori stanno facendo di tutto per renderlo sempre più interessante nell'usare questa interfaccia.
Diverse volte che utilizziamo i telefoni Android, abbiamo bisogno di accedere ad internet. Le capacità di collegarsi tramite Wi-Fi di questi gadget per Android rendono facilissimo la navigazione in rete. Spesso nell'utilizzare il Wi-Fi, ci connettiamo a svariate reti. Può succedere a scuola, nel bar della metro, in palestra, negli autobus, negli ospedali, negli hotel e la lista potrebbe procedere all'infinito. he list is endless. Gran parte sono coperti da password. Non c'è bisogno di dirlo, ma il nostro cervello non ce la fa a ricordarle tutte per un prossimo utilizzo. Specialmente se vogliamo collegarsi con un nuovo dispositivo appena comprato o tramite un laptop.
Cosa significa rootaggio? Probabilmente avete utilizzato un computer Windows oppure un Linux. Nel caso di Windows, quando istallate un nuovo programma o un software, appare sempre una finestra che dice: "Autorizzazioni di amministratore necessarie per far partire questo programma". Nel caso non si dispongano delle autorizzazioni d'amministratore, il programma non si istallerà. In Android questo è chiamato rootaggio. In parole semplici significa dover avere i permessi per il tuo telefono. Alcune app per Android richiederanno che tu abbia i permessi root, per esempio mostrando la tua ROM. In questa parte, spiegheremo come visualizzare la password del Wi-Fi sul tuo dispositivo Android con Root.
Per accedere alle password del Wi-Fi sul tuo telefono Android, è necessario avere un'app che esplora i file che supportano un utente con root. In tal caso, sarà molto utile, ES FileExplorer oppure Root Explorer. Tuttavia la seconda costa sui $3. Andiamo ad utilizzare ES File Explorer che è gratis.
In soli 4 passaggi, impareremo come trovare la password di un Wi-Fi su Android.
1 passaggio:: Istallare ES File Explorer
Scaricare ES File Explorer dal tuo play store, istallalo e aprilo.
2 passaggio: Abilita Root Explorer
L'esplorazione del root (root explorer) ha bisogno di essere abilita in modo da permetterti di raggiungere la cartella dei root delle password del Wi-Fi di cui hai bisogno. Come impostazione di base, la funzione del root in ES explorer non è abilitata. Per abilitarla, permere nell'angolo in alto a sinistra sulla lista del menu qui sotto ( cerchiata in rosso):
Questo farà scendere una lista di controlli. Scorrere e trovare l'opzione root e poi abilitarla.
3 passggio: Ottenere i file delle password
Ritornare a ES file explorer stavolta, trovare la cartella che si chiama data.
Una volta aperta questa cartella, trovare un'altra che si chiama misc. Aprirla e trovare un'altra che si chiama wifi. Qui trovare un file che si chiama wpa_supplicant.conf.
4 Passaggio: Leggere le password
Aprire questo file facendo attenzione a non editare nulla . Puoi perdere dati importanti e non accedere più su Wifi in futuro.
Da come potete vedere, abbiamo trovato le password Wi-Fi. Su ciascun profilo di rete, abbiamo il nome della rete rappresentata da name (ssid="{the name}"), La password di rete è rappresentata da psk, il punto d'accesso della rete è rappresentato da key_mgmt=WPA-PSK e la sua priorità e rappresentata da priority.
Rimuovere la schermata di sblocco Android in 5 minuti
Che dire se non ho i root d'accesso sul mio Android, posso ancora vedere le password Wi-Fi su Android ? La risposta breve è SI. Tuttavia è semplice anche se può richiedere qualcosa in più. Non c'è bisogno di essere un guru del computer ma c'è bisogno del computer e ovviamente di qualche accesso alla rete. La chiave è trovare un modo a cui andare a prendere i file della password dal telefono senza utilizzare un protocollo d'accesso con root su Android. Questo si può fare tramite delle intuizioni di programmazione utilizzando il prompt di comandi di Windows.
1 passaggio: Accedere a Developer autority
Per accedere ai file che Android utilizza per far girare le password, devi come prima cosa, diventare uno sviluppatore. Questo è davvero molto semplice.
Prendi il tuo telefono Android e vai alle impostazioni. Scorri e trova "info sul dispositivo" . Premici sopra , scorri di nuovo e cerca Versione build.
Premi 5 o 6 volte su " Versione build" fino a che un messaggio non ti dice "Ora sei uno svillupatore".
2 Passaggio: Abilita il debug
Ritorna sulle Impostazioni. Scorrere per le opzioni dello sviluppatore. Attiva il pulsante "Debug Android/USB".
3 passaggio: Istallare i driver adb
Ora, apri il tuo Windows dal desktop. Scarica installa i drive adb . (Utilizza questo link per scaricare adbdriver.com). Hai bisogno di scaricare e istallare strumenti di piattaforma (minimal adb e fastboot) da http://forum.xda-developers.com/.... Ora aprire la cartella dove avete installato i tool cui sopra. Per default , deve essere nel disco locale . C\windows\system32\platform_tools location. Tuttavia, puoi sempre desiderare metterli altrove tramite il motore di ricerca. Tenete premuto il tasto Shift e il tasto destro nella cartella e cliccare su "Apri comandi Window qui".
4 Passaggio: Testare adb
Qui, testeremo se ABD funziona come si deve. Per farlo, collega il tuo telefono al PC utilizzando una USB. Nel prompt dei comandi, scrivere adb service e premere invio. Se funziona come si deve dovresti vedere il dispositvo nella lista.
5 Passaggio: Prendere il file della password
Ora, è la volta giusta per scrivere l'apposito comando nel prompt dei comandi e scrivere: adb pull /data/misc/wifi/wpa_supplicant.conf c:/wpa_supplicant.conf. Questo ti farà ottenere il file rom del tuo telefono sul disco locale C del tuo PC.
6 Passaggio: Leggere le password
Infine, apri il file con un notepad e il gioco è fatto.
Ora hai imparato come vedere la password del tuo Wi-Fi.
staff Editor