Feb 26, 2025 • Archiviato in: Sblocca Dispositivo • Soluzioni comprovate
Può darsi che tu abbia familiarità con i dispositivi IoT (Internet of Things). Si tratta di una rete di oggetti fisici, spesso chiamati "cose", che consentono ai dispositivi di connettersi e condividere dati con altri dispositivi e sistemi tramite Internet. Questi apparecchi possono essere oggetti domestici di uso quotidiano o strumenti industriali all'avanguardia.
Data la diversità di questi dispositivi, la loro gestione può essere facilitata da soluzioni software note come gestione dei dispositivi IoT. Le sezioni seguenti sono dedicate a una migliore comprensione della gestione dei dispositivi IoT e alla presentazione dei migliori software di quest'anno.
LaGestione dei Dispositivi IoT è di primaria importanza e costituisce la spina dorsale logistica per il successo delle implementazioni IoT. Il software comprende diversi processi e funzioni. Viene utilizzato per gestire l'intero ciclo di vita dei dispositivi e dei sensori IoT, dalla loro installazione iniziale al loro eventuale ritiro.
Oggigiorno sono sempre più numerosi i dispositivi che si connettono a Internet. Un rapporto indica che entro il 2023 ci saranno 29,3 miliardi di dispositivi connessi. Si tratta di quasi quattro dispositivi connessi per ogni persona sulla Terra.
È per questo che ci serve un software per gestirli. La gestione dei dispositivi IoT ci permette di fare le cose in modo più intelligente ed efficiente. Ciò include l'analisi dei dati e l'automazione delle attività. Supporta inoltre nuovi modelli di business, come il noleggio di apparecchiature basato sui dati provenienti da questi dispositivi.
La gestione dei dispositivi IoT comprende un insieme di strumenti, processi e funzionalità. È stato progettato per supportare soluzioni IoT su scala. Lo strumento è composto dai seguenti componenti chiave:
Si tratta del processo di connessione e configurazione dei dispositivi IoT all'interno di una rete o di un ecosistema. Fa in modo che i dispositivi siano identificati e integrati nella soluzione IoT.
La gestione dei dispositivi IoT offre un monitoraggio continuo dello stato, delle prestazioni e della salute del dispositivo. Le attività di manutenzione come gli aggiornamenti del software, gli aggiornamenti del firmware e la risoluzione dei problemi sono inoltre incluse.
Una delle preoccupazioni principali dell'IoT è la sicurezza. La gestione dei dispositivi garantisce quindi che questi rimangano sicuri per tutto il loro ciclo di vita. Ciò comporta l'implementazione dell'autenticazione, della crittografia, del controllo degli accessi e della possibilità di revocare l'accesso in caso di necessità da remoto.
La gestione di un gran numero di dispositivi sta diventando sempre più complessa con la crescita delle soluzioni IoT. Le piattaforme di gestione dei dispositivi IoT offrono la possibilità di gestire e controllare i dispositivi su scala. La complessità operativa viene ridotta.
La gestione dei dispositivi permette di configurare da remoto i dispositivi IoT. Consente di modificare impostazioni, comportamenti o parametri senza accedere fisicamente ai dispositivi.
Si tratta dell'integrazione dei dati provenienti dai dispositivi IoT con altre applicazioni o sistemi aziendali, consentendo l'analisi dei dati, l'automazione e il processo decisionale informato.
Alla fine, i dispositivi IoT potrebbero raggiungere la fine della loro vita operativa. La gestione dei dispositivi assicura che vengano messi fuori servizio. Ciò include la cancellazione o lo smaltimento dei dati in conformità alle linee guida normative.
La richiesta costante di gestione dei dispositivi IoT ha fatto emergere una serie di strumenti per semplificare il processo e migliorare l'efficienza. Di seguito i 5 migliori strumenti di gestione dei dispositivi IoT per il 2023:
Con oltre 650.000 utenti attivi, Portainer è una piattaforma per i team di tecnologia operativa (OT), sicurezza e informatica (IT).
Una delle sue caratteristiche principali è l'approccio indipendente dai fornitori. Ciò significa che quando si utilizza Portainer per i progetti cloud, non si è legati a un fornitore specifico. Portainer è compatibile con diverse tecnologie, tra cui Docker, Swarm e Kubernetes.
Caratteristiche principali:
Prezzi: $149/anno - $2995/anno
Essendo uno strumento ospitato nel cloud, Cisco IoT Operations Dashboard è progettato per supportare i team operativi. Implementa, supervisiona, diagnostica i problemi e ottiene preziose informazioni dai dispositivi della rete industriale e dalle risorse connesse su larga scala.
Questo pannello offre il supporto per diverse funzionalità. Tra queste, le misure di sicurezza informatica, la gestione delle applicazioni, l'Accesso Sicuro alle Apparecchiature e la perfetta integrazione con Cisco Meraki.
Prezzo: $1,137.99 (3 anni, 1 dispositivo)
Si può contare sulla Gestione dei Dispositivi IoT di Azure per gestire e monitorare innumerevoli dispositivi IoT con diversi sistemi operativi e metodi di comunicazione. La sicurezza può essere migliorata fornendo a ciascun dispositivo credenziali specifiche per la comunicazione. Questo garantisce una comunicazione bidirezionale sicura e affidabile, anche se i dispositivi sono collegati.
Si possono anche raccogliere dati, coordinare la gestione dei dispositivi e impartire comandi per i progetti IoT.
Prezzo: A partire da $10/mese per 400.000 messaggi/giorno per unità IoT Hub.
Particle propone una soluzione IoT Platform-as-a-Service (IoT PaaS) nella quale si possono sfruttare software, hardware e servizi di connettività IoT sicuri, affidabili e personalizzabili. Funge anche da piattaforma per i dispositivi IoT remoti.
Si tratta di una piattaforma che assiste le aziende nella creazione di connessioni, nella gestione delle operazioni e nell'implementazione di applicazioni software sui dispositivi connessi. Comprende funzionalità edge-to-cloud.
Prezzo: A partire da $299/mese.
Google Cloud propone una serie di soluzioni supportate dai partner e basate su Google Cloud per soddisfare le esigenze dei clienti IoT. Sono soluzioni sviluppate in collaborazione con i partner. Offre ai clienti la possibilità di creare soluzioni IoT personalizzate che rispondono ai loro requisiti specifici.
Prezzo: Gratis per i primi 250 MB, poi $0,0045 per MB.
Sulla base delle caratteristiche fornite, Portainer sembra essere una scelta valida per la gestione dell'IoT. Garantisce una serie completa di funzionalità, flessibilità e prezzi competitivi. Il servizio di gestione IoT di Google merita comunque di essere preso in considerazione se si è alle prime armi con la gestione dei dispositivi IoT. Propone una prova gratuita, in modo da poter esplorare le sue capacità senza alcun costo iniziale per i primi 250 MB.
I progetti IoT presentano spesso delle complessità. Ecco perché sono le soluzioni di Gestione dei Dispositivi Mobili (MDM) ad essere scelte dalla maggior parte delle persone, quando si tratta solo di supervisionare i dispositivi mobili.
Non è un segreto che il monitoraggio e il controllo dei dispositivi IoT sia rivolto a un'ampia gamma di dispositivi IoT. Nel frattempo, l'MDM è specializzato nella gestione e nella protezione dei dispositivi mobili utilizzati dai dipendenti o dai singoli. Si occupa soprattutto di protezione dei dati, distribuzione delle applicazioni e controllo degli accessi.
Se sullo schermo appare il messaggio "Gestione Remota" mentre si utilizza il dispositivo, si tratta di una notifica da parte della Gestione Dispositivi Mobili. Viene richiesto di fornire le proprie credenziali per accedere al dispositivo.
Sbloccare il blocco dell'iPhone/iPad senza difficoltà.
Si può aggirare questa funzione utilizzando la funzione di Sblocco MDM di Dr.Fone. Ecco come farlo:
La prima cosa da fare è aprire Wondershare Dr.Fone sul computer. Accedere a Casella degli strumenti > Sblocco Schermo > iOS.
All'interno di Dr.Fone, occorre individuare e selezionare la funzione Sblocco MDM iPhone in modo da sbloccare il blocco MDM sul dispositivo.
Nella schermata successiva, scegliere l'opzione Bypass MDM. Si può quindi avviare il processo di bypass MDM facendo clic su " Inizia" e "Avvia".
Verrà richiesto di disattivare la funzione Trova il mio sull'iPhone o sull'iPad. Ciò può essere fatto andando in Impostazioni, selezionando il proprio nome in alto, quindi scegliendo iCloud e disattivando la funzione Trova il mio. Al termine di questa operazione, cliccare su "OK" sul computer.
Lo strumento inizierà ora a bypassare il blocco MDM remoto. Si può seguire l'avanzamento della procedura nella schermata successiva.
Un messaggio di conferma del successo del bypass viene visualizzato al termine del processo. Si può chiudere la finestra facendo clic su "Fine".
La Gestione dei Dispositivi IoT è la pietra angolare del successo delle implementazioni IoT in questo mondo interconnesso. Il numero sempre crescente di dispositivi IoT rende imperativa una gestione efficace. Garantiscono il perfetto funzionamento, la sicurezza e la longevità dei dispositivi.
I processi sfaccettati coinvolti nella Gestione dei Dispositivi IoT, dall'integrazione alla dismissione, consentono alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale di questi dispositivi, mitigando al contempo le complessità e i rischi per la sicurezza che essi comportano.
staff Editor