Se il tuo iPad non risponde e non funziona dopo l'aggiornamento ad iPadOS 13 (il termine per questo fenomeno è "briccato", dall'inglese "bricked"), potresti necessitare di alcune soluzioni. La tua ric
13/09/2024 • Archiviato in: Riparazione del Sistema • Soluzioni collaudate
Tutti sono entusiasti quando arriva un nuovo iOS. Questa volta è il momento di iOS 13. Senza dubbio Apple offre sempre delle funzionalità decisamente avanzate, per la sorpresa degli utenti. Tuttavia, ce ne sono tanti di questi ultimi, che riferiscono di aver subito problemi di ogni genere e entità. In questo caso, parliamo di un iPad briccato dopo l'aggiornamento ad iPad IOS 13. Se anche tu stai vivendo lo stesso disagio, potresti stare attraversando una fase di grande stress. Bene! Non devi più preoccuparti. Abbiamo trovato alcune delle soluzioni utili che possono esserti di grande aiuto. Leggi l'articolo completo e risolvi il problema.
Apple, al WWDC 2019, ha regalato ai possessori di iPad una grande sorpresa con iPadOS 13. Gli utenti iPad possono aspettarsi di provare questa ultima versione questo autunno. Tuttavia, la versione beta è già disponibile per tutti. iPadOS 13 sarà disponibile sui seguenti modelli:
Come sempre, anche questa volta Apple introdurrà tutta una serie di funzionalità per i suoi utenti iPad. Una di esse è la split view delle applicazioni. Gli utenti potranno provare anche il supporto per i font (caratteri) personalizzati, trovando facilmente le librerie dei fonti nell'App Store. E la lista continua.
Indipendentemente da ciò, gli ultimi firmware possono sempre creare problemi. E questo non dovrebbe assolutamente distrarci. Detto questo, vediamo le soluzioni per un iPad briccato dopo l'aggiornamento ad iPadOS 13.
Non saremmo sorpresi se tu hai usato iTunes per scaricare l'Aggiornamento iPadOS 13. Magari avrai tentato di farlo in OTA. In ogni caso, è stato tutto inutile. In tal caso, ti consigliamo di utilizzare uno strumento di terze parti professionale e affidabile per ottenere i risultati. Il più adatto in tal senso è Dr.Fone - Repair (Ripristino del sistema iOS). Questo programma offre la procedura più semplice per riparare il sistema iOS senza perdite di dati. Insieme alla riparazione, avrai il firmware più recente, e risultati di assoluta qualità. Facci sapere come ti trovi.
Innanzitutto, scarica lo strumento sul tuo computer e procedi con le formalità dell'installazione. Una volta terminato, avvia lo strumento e scegli l'opzione "Ripara" dalla schermata principale.
Prendi il cavo Lightning e usalo per connettere il tuo dispositivo iOS al computer. Quando si stabilisce perfettamente la connessione, clicca sull'opzione "Modalità standard" dalle due schede.
Il tuo dispositivo sarà facilmente rilevato dal programma. Le informazioni del dispositivo come il modello e la versione verranno visualizzate sullo schermo. Osservale e scegli dal menu a discesa per modificarle. Continua facendo clic sul pulsante "Avvia".
Il firmware verrà ora scaricato automaticamente. Assicurati che la tua rete sia attiva ed in ricezione durante il download. Il programma quindi verificherà il firmware.
Una volta verificato il firmware, puoi fare clic sul pulsante "Correggi ora" e iniziare a riparare il tuo iOS, riportando così il dispositivo alla normalità.
Dimenticare i particolari per colpa della fretta non è una novità nelle nostre vite sempre così occupate. Forse hai involontariamente dimenticato di ricaricare il tuo dispositivo, e magari pensi che iPadOS 13 ha briccato il tuo iPad Pro/mini. Assicurati quindi di aver ricaricato il tuo iPad. Sarebbe davvero ingiusto dare la colpa ad iOS 13 se il problema è invece una batteria scarica. Prendi semplicemente il cavo che hai ricevuto con l'iPad e ricarica il dispositivo. Assicurati di evitare la ricarica USB, utilizzando piuttosto la presa a muro. Inizia a caricare per qualche tempo e vedi se inizia a funzionare. In tal caso, non era affatto vero che iPadOS 13 ha briccato iPad Air.
Fare un riavvio è la cosa più sensata fa fare quando si affrontano questi problemi. Inizia a fare quanto segue se non vuoi vedere il tuo iPad briccato dopo l'aggiornamento ad iPadOS 13.
Anche questo potrebbe bastare quando il tuo iPad viene briccato dall'aggiornamento ad iPadOS 13. Ha funzionato per tanti utenti, quindi per noi è una delle potenziali soluzioni. Ci auguriamo che possa funzionare anche per te. Assicurati di seguire attentamente i passaggi indicati di seguito.
Prova a utilizzare il ripristino in modalità recupero se il tuo iPad è ancora briccato. Questa è davvero la soluzione più utile quando si verificano questi problemi. Eccoti la guida passo-passo. Cerca di prestare la dovuta attenzione e di seguirla attentamente.
Molte volte, una versione di iTunes obsoleta può portare a molti problemi. Se vedi il tuo iPad briccato dopo l'aggiornamento ad iPadOS 13, dovrai verificare se iTunes è aggiornato o meno. Altrimenti, dovresti procurartene la versione più recente. Prova quindi nuovamente ad aggiornare l'iPad, e vedi se qualcosa si risolve o meno.
Se il problema non si è risolto, purtroppo iOS 13 non fa per te. Ti consigliamo, in tal caso, di effettuare il downgrade del tuo iOS alla versione precedente. Non stressarti se non sai come fare. Ti diremo come nella sezione seguente. Anche in questo caso, dovrai aiutarti con l'aiuto di uno strumento chiamato dr.fone - Repair (Ripristino sistema iOS). Segui i prossimi passaggi se non desideri più avere il tuo iPad briccato dopo l'aggiornamento ad iPadOS 13.
Non appena visiti il sito Web di Dr.Fone, assicurati di scaricarlo sul tuo computer. Al termine del download, è necessario installarlo. Dopo l'installazione, apri lo strumento e fai clic su "Ripristina"
Servendoti di un cavo lightning originale, assicurati di collegare correttamente il dispositivo al PC. In caso di connessione riuscita, selezionare la "Modalità standard" tra le due disponibili.
Il dispositivo verrà rilevato dal programma. Verifica le informazioni e modificale se qualcosa non va. Ora, dal basso, clicca sul pulsante "Seleziona." è tempo di cercare il file IPSW scaricato.
Ora il firmware verrà scaricato e si passerà alla schermata successiva. Fai clic su "Correggi ora" e termina il processo.
staff Editor