Questo articolo descrive come impostare la modalità ricovero su iPhone/iPad.
01/08/2023 • Archiviato in: Riparazione del Sistema • Soluzioni comprovate
A volte, mentre fai l'aggiornamento di iPhone o iPad, o mentre cerchi di ripristinarlo, il tuo dispositivo iOS potrebbe non rispondere. In questo caso, non importa quali pulsanti premerai, niente sembrerà funzionare. Devi impostare la modalità recupero sull'iPhone/iPad. Farlo è un po' complesso, ma dopo aver letto quest'articolo sarai sicuramente in grado di impostare e togliere la modalità recupero dal dispositivo.
Continua a leggere per scoprire come impostare la modalità recupero su iPhone/iPad.
Il processo per impostare l'iPhone 11 in modalità recupero è lo stesso di quello presentato sopra, con un minuscolo cambiamento. Su iPhone 11, iPhone 11 Pro e 11 Pro Max, il bottone Home è rimpiazzato da un pannello touch 3D, di modo da garantirgli una vita più lunga. Quindi, anziché schiacciare il bottone Accensione/Spegnimento e quello della Home, dovrai tenere premuto il bottone di Accensione/Spegnimento e quello per abbassare il volume per impostare la modalità recupero sull'iPhone. Il resto del procedimento rimane lo stesso.
Il processo per impostare la modalità recupero su iPad è lo stesso menzionato prima. Tuttavia, è bene segnalare che il bottone di Accensione/Spegnimento sull'iPad è nell'angolo in alto a destra. Dovrai quindi premerlo e contemporaneamente premere il pulsante Home in centro, tutto questo mentre l'iPad è connesso al computer.
Adesso che sai come impostare la modalità di recupero su iPhone/iPad, puoi continuare a leggere per scoprire come uscire dalla modalità recupero.
Dovrai seguire lo stesso processo utilizzato per l'iPhone 6s e versioni precedenti, anche se invece che premere il bottone della Home, dovrai premere quello per abbassare il volume, dato che nell'iPhone 11 il pulsante della Home è stato trasformato in un pannello con touch 3D.
Usare i metodi qui sopra dovrebbe aiutarti a ripristinare o aggiornare il tuo iPhone e aggiustare tutti i problemi in caso il dispositivo sia bloccato. Tuttavia, in caso niente funzioni, non ti preoccupare, non tutte le speranze sono andate perse. Ci sono ancora due soluzioni che rimangono.
Dr.Fone - Riparazione Sistema è uno strumento di terze parti, rilasciato da Wondershare. Possiamo capire che molte persone siano incerte se usare o meno strumenti di terze parti sui loro dispositivi Apple, ma non ti preoccupare: Wondershare è una compagnia acclamata a livello internazionale, con milioni di fantastiche recensioni di utenti soddisfatti. Riparazione Sistema iOS è un'ottima opzione in caso la Modalità di Recupero non funzioni perché può scannerizzare il tuo dispositivo iOS per trovare errori e difetti e sistemarli, tutto in un'unica volta. Non rischierai nemmeno di perdere dati.
Risolvi i problemi del tuo iPhone senza perdita di dati!
Puoi continuare a leggere per scoprire come utilizzare Dr.Fone - Riparazione Sistema qui >>
La Modalità DFU significa Device Firmware Update, ed è un'ottima funzione per aiutarti quando l'iPhone sta avendo seri problemi. E' una delle più efficaci soluzioni, anche se cancellerà completamente tutti i dati.
Prima di entrare in modalità DFU, dovresti fare il backup dell'iPhone su iTunes, iCloud, o usando Dr.Fone - Backup Telefono per iOS . Questa soluzione ti aiuterà a recuperare i tuoi dati dopo che saranno stati cancellati dalla modalità DFU.
Se scopri che il tuo iPhone è bloccato in modalità recupero, puoi leggere questo articolo: Come Aggiustare l'iPhone Bloccato in Modalità Recupero
Adesso sai come inserire la modalità recupero sull'iPhone/iPad e come uscirne. Sai anche quali sono le alternative che puoi utilizzare in caso la modalità di recupero non funzioni. Sia Dr.Fone sia la modalità DFU hanno i loro vantaggi, quindi sta a te decidere quello che preferisci. Ma se utilizzi la modalità DFU, devi essere sicuro di aver fatto il backup prima, così da non rischiare di perdere dati. Facci sapere nei commenti se la nostra guida ti è stato d'aiuto e se hai altre domande. Siamo qui per aiutarti!
staff Editor